• Skip to navigation (Press Enter)
  • Skip to main content (Press Enter)
Comune di Castell'Arquato   Comune di Lugagnano   Comune di Morfasso   Comune di Vernasca  

Unione Comuni Montani Alta Val D'Arda

 Menu
  • Unione

    • P.E.C.
    • FOGLIO NOTIZIE
    • ATTO COSTITUTIVO E STATUTO
    • PARTITA IVA
    • ORGANIGRAMMA
    • FUNZIONI CONFERITE ALL'UNIONE
    • BILANCIO UNIONE
    • TEMPESTIVITA' DEI PAGAMENTI
    • POLIZIA MUNICIPALE
    • POLITICHE DI WELFARE
    • CARTA DI IDENTITA'
    • Adempimenti Anac
  • Delibere, Determine e Decreti

    • DETERMINAZIONI DEI RESPONSABILI DEI SERVIZI
    • DELIBERAZIONI CONSIGLIO UNIONE
    • DELIBERAZIONI GIUNTA UNIONE
    • DECRETI DEL PRESIDENTE
  • Privacy

    • Informativa Privacy
  • Informativa del Piano Intercomunale di Protezione Civile di rischio Idraulico

    • Piano Stralcio sul rischio idraulico
  • Amministrazione Trasparente

    • Amministrazione Trasparente
  • PEC

    • PEC
  • Albo Pretorio

    • Albo Pretorio

Unione

  • P.E.C.
  • FOGLIO NOTIZIE
  • ATTO COSTITUTIVO E STATUTO
  • PARTITA IVA
  • ORGANIGRAMMA
  • FUNZIONI CONFERITE ALL'UNIONE
  • BILANCIO UNIONE
  • TEMPESTIVITA' DEI PAGAMENTI
  • POLIZIA MUNICIPALE
  • POLITICHE DI WELFARE
  • CARTA DI IDENTITA'
  • Adempimenti Anac

Delibere, Determine e Decreti

  • DETERMINAZIONI DEI RESPONSABILI DEI SERVIZI
  • DELIBERAZIONI CONSIGLIO UNIONE
  • DELIBERAZIONI GIUNTA UNIONE
  • DECRETI DEL PRESIDENTE

Privacy

  • Informativa Privacy

Informativa del Piano Intercomunale di Protezione Civile di rischio Idraulico

  • Piano Stralcio sul rischio idraulico

Eventi

Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

 

Bando per la concessione di contributi integrativi a sostengo del pagamento del canone di locazione anno 2022

Comunicato del 28/09/2022
Sarà possibile anche per l'anno 2022 richiedere il contributo per l'affitto. 
Immagine relativa a:
A chi è rivolto
Il contributo è rivolto alle famiglie e alle persone in difficoltà nel pagamento delle spese d'affitto dell’abitazione in cui vivono.
Requisiti di accesso
I seguenti requisiti devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda:
  • Cittadinanza
  • Valore ISEE e calo del reddito
  • Locazione
  • Residenza, dimora, domicilio
1.1 - Cittadinanza
   > Cittadinanza italiana
oppure:
   > Cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione europea
oppure:
   > Cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione europea per gli stranieri che siano muniti di permesso di soggiorno di durata di almeno 1 anno o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
1.2 - Valore ISEE e calo del reddito
   > Valore ISEE ordinario oppure corrente valido non superiore ad € 17.154 [Graduatoria 1]
oppure:
   > Valore ISEE ordinario oppure corrente valido non superiore ad € 35.000 e calo del reddito IRPEF 2022 superiore al 25% rispetto al reddito IRPEF 2021 [Graduatoria 2]
Il calo del reddito IRPEF deve essere comprovato:
A) mediante l’attestazione ISEE corrente emessa dall’INPS nell’anno 2022
oppure
B) tramite il confronto dei redditi complessivi ai fini IRPEF dei componenti il nucleo ISEE negli anni 2022 e 2021.



1.3 - Locazione
   > Titolarità di un contratto di locazione ad uso abitativo (con esclusione delle categorie catastali A/1, A/8, A/9) redatto ai sensi dell’ordinamento vigente al momento della stipula e regolarmente registrato
oppure:
   > Titolarità di un contratto di assegnazione in godimento di un alloggio di proprietà di Cooperativa di abitazione con esclusione della clausola della proprietà differita
oppure:
   > Assegnazione di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) (limitatamente alla Graduatoria 2)
1.4 - Residenza, dimora, domicilio
Residenza oppure dimora oppure domicilio nell’alloggio oggetto del contratto di locazione.

2) CASI DI ESCLUSIONE 
Tutte le seguenti condizioni sono causa di esclusione dal Contributo per l'affitto:
  • Avere ricevuto, nel 2022, la concessione di un contributo del Fondo regionale per l’Emergenza abitativa
  • Avere ricevuto, nel 2022, la concessione di un contributo del Fondo per la Morosità incolpevole
  • Avere ricevuto, nel 2022, la concessione di un contributo del Programma regionale per la Rinegoziazione dei contratti di locazione
I casi di esclusione si riferiscono a tutti i componenti del nucleo ISEE.
Gli assegnatari di un alloggio ERP sono esclusi dalla Graduatoria 1. 

3)  INCUMULABILITA'
Il Contributo per l'affitto non è cumulabile con la quota B relativa all'affitto del Reddito / Pensione di cittadinanza.
Ai cittadini che sono beneficiari di entrambe queste misure, INPS applicherà una riduzione in compensazione sul Reddito / Pensione di cittadinanza.
L'incumulabilità si riferisce a tutti i componenti del nucleo ISEE. 
I requisiti che devono necessariamente essere posseduti al momento della presentazione della domanda
Modalità di presentazione della domanda
La domanda potrà essere presentata dalle ore 12.00 del giorno 15 settembre 2022 alle ore 12.00 del giorno 21 ottobre 2022 in via telematica attraverso la piattaforma regionale on line raggiungibile al seguente link:
https://servizifederati.regione.emilia-romagna.it/BandoAffitti
È possibile accedere alla piattaforma esclusivamente con credenziali SPID/CNS/CID

La domanda può essere presentata da un componente maggiorenne del nucleo famigliare Isee, anche non intestatario del contratto di locazione, purchè residente, avente dimora o domicilio nell'alloggio oggetto del contratto di locazione.
Graduatorie
Le domande ammesse saranno collocate in due distinte graduatorie.
  • Graduatoria 1: nuclei famigliari con ISEE compreso tra 0 e 17.154 euro.
  • Graduatoria 2: nuclei famigliari con ISEE compreso tra 0 e 35.000 euro con calo di reddito Irpef superiore al 25%.
Entità ed assegnazione del contributo
Il contributo corrisponde a una somma fissa pari a tre mensilità del canone di locazione e comunque a un importo massimo di 1.500 euro.
L’assegnazione del contributo avverrà fino a esaurimento dei fondi disponibili. La collocazione in graduatoria non comporterà automaticamente il diritto all’erogazione del contributo         riconosciuto.
Il contributo è concesso al soggetto che ha presentato la domanda di contributo.
La liquidazione del contributo a favore del proprietario avviene in presenza di una delle seguenti condizioni:
  • In caso il soggetto si trovi in uno stato di morosità.
  • Se il beneficiario richiede la liquidazione al proprietario dell'abitazione.
Le graduatorie sono di ambito Distrettuale. 
Nei mesi successivi alla chiusura del Bando, i Comuni controlleranno le domande ricevute e distribuiranno i contributi ai cittadini scorrendo le graduatorie fino a esaurimento dei fondi disponibili.
627 Letture
Amministrazione Trasparente
PEC
Albo Pretorio

P.zza Municipio, 3 - 29014 Castell'Arquato (PC)
Email (PEC): unione.altavaldarda@legalmail.it
Dichiarazione di Accessibilità

To Top